Uno degli animali più nobili è il cervo. Purtroppo li abbiamo visti solamente da lontano e con sfondi poco favorevoli. Comunque è una grande emozione.


https://it.wikipedia.org/wiki/Cervus_elaphus
Aquila anatraia minore Aquila pomarina C. L. Brehm, 1831 |
Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine dei Falconiformi. |
Dimensioni. Lunghezza 55-65 cm, apertura alare 143-168 cm |
Aspetto. Il maschio e la femmina sono indistinguibili in natura. Il piumaggio è quasi completamente marron ad eccezione di una stretta fascia biancastra tra coda e groppone a forma di "V" e delle macchie chiare alla base delle remiganti primarie sull'ala. Il becco è giallastro con apice nerastro e la parte nuda delle zampe è giallastra. I giovani somigliano molto agli adulti esibendo però sulla parte alta del corpo una colorazione più chiara con delle macchiettature biancastre sulla parte superiore delle ali; è inoltre ben evidente e diagnostica una macchia fulva sulla nuca. http://www.ornitologiaveneziana.eu/guida/aquami/aquami.html |
Il bisonte europeo (Bison bonasus Linnaeus, 1758) è una specie eurasiatica di bisonte. È il più grande animale terrestre rimasto in Europa; misura generalmente 2,8-3 m di lunghezza e 1,8-2,2 m d'altezza e pesa 300-920 kg. È mediamente più alto del Bisonte americano (Bison bison) e i maschi possono raggiungere un peso maggiore rispetto al loro cugino d'oltreoceano. Rispetto a quest'ultimo il bisonte europeo ha una peluria meno folta nella parte anteriore del corpo mentre coda e corna sono più lunghe. Il bisonte europeo predilige ambienti forestali.In passato il bisonte europeo fu cacciato fino alla totale scomparsa in natura, ma in seguito esemplari allevati in cattività sono stati reintrodotti in vari stati dell'Unione europea: il più famoso e numeroso è costituito dalla mandria che vive nella Foresta di Białowieża in Polonia e Bielorussia. Ha pochi predatori (escluso l'uomo); solo pochi resoconti del XIX secolo parlano di attacchi da parte di lupi e orsi. Venne descritto per la prima volta in modo dettagliato da Carlo Linneo nel 1758. Alcune descrizioni successive lo considerano conspecifico del bisonte americano. Non va confuso con l'uro, l'antenato estinto del bue domestico. (https://it.wikipedia.org/wiki/Bison_bonasus)